Oscar Niemeyer è considerato il maestro di tutti gli architetti della modernità. L'ambasciata del Brasile e l'Istituto Cervantes di Roma presentano un omaggio al grande maestro, da poco scomparso, con l’unico film-documentario Italiano sul grande Maestro Brasiliano: “OSCAR NIEMEYER - L’ARCHITETTURA È NUDA” di Andrea Bezziccheri.
Dopo aver partecipato nel 2008 al Festival Internazionale del Cinema di Roma, verrà proiettato nel corso della terza edizione del “Festival del Cinema sull’Ambiente e sui Diritti Umani in America Latina”: evento, esteso per cinque giorni (ROMA, 10-14 dicembre 2012), è Ideato e organizzato dall’Associazione Culturale Nuovi Orizzonti Latini, in collaborazione con l’Istituto Cervantes di Roma.
“Che cos’è la bellezza?” Questa l’emblematica domanda che si pone un giovane architetto nel corse del suo viaggio introspettivo e reale nel cuore del Brasile. Le prime parole sono quelle dell’architetto Fuksas che gli parla dei suoi punti fermi in architettura. Poi decide di andare alla fonte: attraversa l’oceano per assaporare l’esperienza di Oscar Niemeyer, l’architetto degli architetti: può l’estetica raccontare il contenuto? E l’architettura può essere specchio della crescita spirituale, scientifica e sociale di un popolo? Il grande saggio si racconta e gli occhi del giovane si aprono all’aspetto filosofico della ricerca contemporanea che Niemeyer ancora porta avanti con freschezza ed coinvolgente passione.
Paesaggi dechirichiani, luoghi metafisici, idee, filosofia e arte si compenetrano con un viaggio dell’anima attraverso la storia di un uomo che continua a modellare “la forma” del mondo.
NOTA DI REGIA di Andrea Bezziccheri
Mi sono reso conto subito che Oscar Niemeyer non poteva essere raccontato con un documentario sull'architettura e né io ero intenzionato a fare un semplice "documentario".
Volevo dargli qualcosa in più che rispecchiasse anche le mie ricerche estetiche e artistiche; volevo avvicinarmi da "autore" all'argomento... Ma non avevo tenuto conto del personaggio Oscar Niemeyer; del fatto che a 100 anni é più lucido del 99 % delle persone che conosco e che è "il maestro" che tutti noi vorremmo incontrare! É così che ho capito che il film sarebbe stato non su un architetto ma sull'umanità intera, su questi ultimi 100 anni e sul rapporto tra Forma e Contenuto, della terra e di noi stessi.
Proiezioni e Incontri si terranno presso la sede dell’Instituto Cervantes in P.zza Navona, 91 e CCBI - Ambasciata del Brasile a Roma , in Piazza Navona, 18. Venerdì 14 Dicembre 2012 Inizio ore 18.00.
Interverranno:
- Il regista Andrea Bezziccheri, autore del documentario "Oscar Niemeyer - L'architettura è nuda”
- Lo scrittore e giornalista Alberto Riva, che ha curato l’edizione di “Il Mondo è ingiusto” di Oscar Niemeyer