Nucleare: fuga di gas a Tsuruga
Tuesday, 10 May 2011 11:54
Una fuga di gas contenente limitate quantità di materiale radioattivo è stata registrata nella centrale nucleare di Tsuruga, nel Giappone occidentale, senza tuttavia causare particolari danni per l'ambiente circostante.
Secondo quanto riferito dall'operatore dell'impianto, Japan Atomic Power Co., la perdita si è verificata da una tubazione dei gas di scarico del reattore n.2 ed e' stata fermata.La fuga, ha spiegato il gestore, non ha comportato conseguenze all'esterno del sito, dove non sono state rilevate variazioni nel livello di radioattività.
Il reattore n.2 era stato fermato manualmente sabato per controlli in seguito alla scoperta, la scorsa settimana, di un'eccessiva concentrazione di sostanze radioattive nell'acqua del sistema primario di raffreddamento.
"ArtEtica" promuove la consapevolezza ecologica
Monday, 08 October 2012 15:56“ArtEtica – consapevoli in mostra” è una mostra-mercato che si è svolta il 6 e il 7 ottobre a Borgo Giannotti, in provincia di Lucca. La manifestazione, organizzata dall’associazione Ecoeventi, si è rivolta a tutti coloro che vivono in armonia con la terra e con lo spirito. ArtEtica è nata con l’intento di riunire idee, prodotti e persone che vivono per creare un mondo ecosostenibile. Le principali tematiche trattate ed esposte spaziano dall’ecoartigianato al volontariato, passando per la sana alimentazione e la cura del proprio corpo e dello spirito, valori considerati importanti in un mondo sempre più attento al benessere psicofisico. L’opinione pubblica è sempre più consapevole, infatti, dell’importanza di riavvicinarsi al concetto di natura biologica, riappropriandosi delle risorse non illimitate e il valore del riciclo come modo di sfruttare al massimo le caratteristiche di ogni bene a disposizione. Tra i vari argomenti in programma nella prima giornata della fiera, Simone Cavazzoli (Responsabile di Sicilia vostra) ha parlato di Economia Antimafia: dall’economia antimafia alla formazione di un’economia solidale. La confisca dei beni della mafia, oltre ad indebolire la rete di potere che quest’organizzazione ha ormai da molti anni, soffocato molte regioni d’Italia, da’ la possibilità attraverso cooperative sociali di creare posti di lavoro. E’ questo il caso di Cavazzoli, ad esempio, che fa parte di NOE (No Emarginazione) una delle tre cooperative messe insieme che aiutano quelle categorie di persone disagiate come i profughi arrivati sui barconi, persone che provengono da percorsi psichiatrici, giovani ex tossicodipendenti, o chi è semplicemente senza lavoro. Oltre alle cooperative nate dai beni confiscati alla mafia, erano presenti alla manifestazione anche i GAS (Gruppi acquisto solidale), gruppi di famiglie che si mettono insieme per fare la spesa. Un coordinatore di zona informa le famiglie con una mail dei vari prodotti disponibili in quel momento, prende gli ordini da tutte le famiglie e nel giro di due o tre giorni consegna direttamente a casa la merce. A riscosso molto interesse anche il tema de “I diritti naturali e i diritti reali dei bambini” affrontato dall’Associazione Naturalmente Bimbi insieme ad Amnesty International. Il tutto per promuovere l’adozione di regole per la crescita sana dei bambini che si rifanno al manifesto dei diritti naturali dei bambini nella consapevolezza che i bambini di oggi saranno gli adulti di domani e si spera che non siano solo adulti ma anche consapevoli delle scelte giuste da fare per rispettare il mondo che ci circonda.
Altre notizie

"ArtEtica" promuove la consapevolezza ecologica
“ArtEtica – consapevoli in mostra” è una mostra-mercato che si è svolta il 6 e il 7 ottobre a Borgo Giannotti, in provin...

Legambiente e la ventesima edizione di "Puliamo il mondo"
"Eco-volontari di tutto il mondo unitevi"! E' questo il motto di "Puliamo il mondo", l'iniziativa di Legambiente che q...

Il giardino verticale più grande del mondo è a Rozzano
Nell'hinterland milanese, a Rozzano, c'è un giardino verticale che è entrato nel Guinness dei Primati. Con la sua supe...

E' morto Barry Commoner, il padre dell'ecologia
Barry Commoner, uno dei fondatori dell'ecologia moderna, è morto a 95 anni a New York. Era il leader di quella generaz...

Pesce azzurro in Adriatico al collasso
Un'inchiesta realizzata da Greenpeace rivela che il pesce azzurro nel Mar Adriatico è al collasso. A rischio sia le ac...

Milano: al via ColtivaMi
Milano: capitale della moda ma anche della sostenibilità. Un esempio? Il progetto Coltivami che nasce per promuovere la ...

Milano Fashion Week: il Green va sempre più di moda
Ecologia e Moda? La Milano Fashion week 2012 a dimostrato che non sono due molti separati. Anzi. L’azienda di lusso fi...

Il Caffè Metrò ospita “I moti dell’inconscio”
Roi Oronzo Casalini organizza all’interno della suggestiva cornice del Caffè Metrò di Lecce la personale della pittri...
Consigli per gli acquisti

Supermarket mafia
Dopo Gli Ultimi giorni di Marco Pantani, Primo e Que viva el Che Guevara, è arri...
Arti e Spettacolo

"L'Architettura è nuda" di Andrea Bezziccheri
Oscar Niemeyer è considerato il maestro di tutti gli architetti della moderni...
Cartoline

Tra ritmi e culture, Etnofest 2011
Nell’ambito della giornata d’azione globale per i diritti dei migranti, rifugi...
On Air

I Negrita in tour nei palazzzetti d'Italia
Parte domani sera dal Mandela Forum di Firenze il “Dannato Vivere Arena 2012”, i...
Animal House

Aidaa contro i botti di capodanno
Riparte come ogni anno la campagna promossa dall’Associazione Italiana Difesa ...